Baublog logo
  • Home
  • News
    • Moda a 4 zampe
    • Allerte e Richiami
    • Cura e Sicurezza
    • Gossip
    • Cronaca
    • Strano ma vero
  • Razze
    • Cani da Pastore e Bovari
    • Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
    • Terrier
    • Bassotti
    • Cani tipo Spitz e tipo Primitivo
    • Seguaci e cani per pista di sangue
    • Cani da ferma
    • Cani da compagnia
    • Cani da riporto
    • Cani da cerca
    • Cani da acqua
    • Levrieri
  • Salute
    • La salute del cane
    • La salute del cucciolo
    • Emergenze Veterinarie
    • Malattie A-Z
  • Comportamento
    • Il comportamento del cane
    • I 10 problemi più comuni del cane
    • Educazione
  • Sport
    • Sport Cinofili
    • Giochi con i cani
  • Toelettatura
    • Toelettatura del cane
    • Prodotti Toelettatura
  • Viaggi
    • Normative
    • Trasporti
    • In viaggio in Italia
    • In viaggio all’Estero
    • Consigli di viaggio
    • Le mete a 4 Zampe
  • Alimentazione
    • Alimenti si o no?
    • Recensione Prodotti
No Result
View All Result
Baublog
  • Home
  • News
    • Moda a 4 zampe
    • Allerte e Richiami
    • Cura e Sicurezza
    • Gossip
    • Cronaca
    • Strano ma vero
  • Razze
    • Cani da Pastore e Bovari
    • Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
    • Terrier
    • Bassotti
    • Cani tipo Spitz e tipo Primitivo
    • Seguaci e cani per pista di sangue
    • Cani da ferma
    • Cani da compagnia
    • Cani da riporto
    • Cani da cerca
    • Cani da acqua
    • Levrieri
  • Salute
    • La salute del cane
    • La salute del cucciolo
    • Emergenze Veterinarie
    • Malattie A-Z
  • Comportamento
    • Il comportamento del cane
    • I 10 problemi più comuni del cane
    • Educazione
  • Sport
    • Sport Cinofili
    • Giochi con i cani
  • Toelettatura
    • Toelettatura del cane
    • Prodotti Toelettatura
  • Viaggi
    • Normative
    • Trasporti
    • In viaggio in Italia
    • In viaggio all’Estero
    • Consigli di viaggio
    • Le mete a 4 Zampe
  • Alimentazione
    • Alimenti si o no?
    • Recensione Prodotti
No Result
View All Result
Baublog logo
Home Avventure a 4 zampe

Sterilizzazione, quando e perchè

in Avventure a 4 zampe, Vita a 4 zampe

La sterilizzazione ha i suoi sostenitori ed oppositori, ma la maggior parte degli esperti concordano sul fatto che i cani da compagnia dovrebbero essere sterilizzati (femmina) o castrato (maschio). La sterilizzazione chirurgica rende impossibile la riproduzione. La sterilizzazione o castrazione può anche prevenire il verificarsi di condizioni igienico-sanitarie pericolose per la vita associata con il sistema riproduttivo, compreso il cancro. I cani che vengono sterilizzati o castrati a sei mesi di età hanno molto meno probabilità di sviluppare problemi comportamentali che sono legati agli ormoni sessuali.

Il periodo ideale per la sterilizzazione o castrazione è circa a sei mesi di età.

Come proprietario del vostro cane, avete il diritto di decidere se sterilizzare o meno il vostro cane. Tuttavia, i proprietari di cani responsabili sceglieranno l’opzione migliore.

I soggetti non sterilizzati richiedono una vigilanza supplementare per evitare tentativi di fuga e gravidanze non pianificate, le femmine non sterilizzate avranno il sanguinamento vaginale durante l’estro.

La sterilizzazione nei cani di sesso femminile è una delle procedure più comuni effettuate nei piccolo animale in medicina veterinaria.

Le procedure chirurgiche di sterilizzazione (femmine) possono essere:

ovariectomia, asportazione delle sole ovaie,

ovarioisterectomia, la rimozione delle ovaie e dell’utero.

Entrambe le procedure rendono impossibile per il cane femmina di concepire. La seconda anche se più invasiva è la più completa. L’età ideale per la sterilizzazione di un cane femmina è di circa 5-7 mesi.

La sterilizzazione nelle femmine previene:

  • gravidanze indesiderate,
  • tumore del sistema riproduttivo,
  • elimina il rischio di infezioni dell’utero,
  • se effettuata prima del primo calore riduce il rischio di tumore al seno.
  • la sterilizzazione riduce i cambiamenti ormonali che possono interferire con il trattamento di alcune patologie quali il diabete o l’epilessia.
  • i problemi comportamentali squali aggressività, ansia e paura o problemi correlati sono generalmente ridotti.
  • si evita l’estro (calore) e comportamenti ad esso connessi quali attrazione di cani maschi,
  • sanguinamento e secrezioni vaginali sono eliminati.

 

La castrazione o sterilizzazione di cani maschi è un’altra procedura molto comune in medicina veterinaria. L’operazione prevede la rimozione dei testicoli e gli organi che forniscono alloggio per lo sviluppo degli spermatozoi (epididimo). Questa procedura viene di solito eseguita più rapidamente della sterillizazione (femmine), tuttavia, non è priva di complicazioni. L’età consueta per castrare un cane maschio è di circa 6 mesi ma, non appena entrambi i testicoli sono palpabili, nello scroto, la chirurgia può essere eseguita.

La castrazione del maschio:

  • elimina rischio di tumore dei testicoli,
  • riduce il rischio di tumore alla prostata,
  • elimina il rischio un tipo di tumore che si sviluppa intorno alla zona rettale.
  • Il maschio non castrato inoltre è anche più agitato e stimolato dalle femmine a causa della forte spinta ormonale per riprodursi. Se castrato tende ad evitare fughe, riducendo il rischio di essere investito o essere coinvolto in lotte territoriali.
  • torsione del testicolo (rotazione doloroso del testicolo che provoca il collasso dei vasi, con conseguente grave gonfiore ed ecchimosi).
  • patologia prostatica, comuni nei cani anziani di sesso maschile, è meno probabile che si verifichi negli animali castrati.

Di contro possono verificarsi complicazioni legati alla sterilizzazione e castrazione chirurgica, alcuni di questi includono reazioni anomale di anestesia (in rare occasioni anche condurre alla morte), sanguinamento, rottura dei punti di sutura ed eventuali infezioni.

Gli animali sterilizzati hanno sintomi legati ai cambiamenti ormonali dovuti alla rimozione degli organi riproduttivi, i più comuni sono l’aumento di peso e l’incontinenza urinaria o diminuita capacità di resistenza.

Ricorda di essere sempre un proprietario responsabile e fai la scelta giusta. In caso di dubbi, domande, o semplicemente bisogno di ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro veterinario di fiducia.

 

 

Foto: Flickr

Tags: castrazioneprevenzionesterilizzazione

Dal nostro Instagram:

  • #dogslife
#labradorretriever #labradorretriever #labradors
#justlabradors #justlabradors #justlabradors
#justlabradors #justlabradors # #justlabradors
#justlabradors #justlabradors #justlabradors
#justlabradors # #justlabradors #justlabradors
#justlabradors #yellowlabrador #blacklabs
#labradorchocolate #chocolatelab_squad
Currently Playing

Chi siamo

Baublog.it è un portale di news sul mondo canino. Siamo online dal 2007 e da allora vi teniamo informati su tutto ciò che riguarda i nostri amici a 4 zampe!

Seguici

Categorie

  • Accessori per cani
  • Adottare un cucciolo
  • Alimentazione
  • Avventure a 4 zampe
  • Bassotti
  • Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
  • Cuccioli
  • Cura del pelo
  • Giochi con i cani
  • News a 4 zampe
  • Novità dal mondo
  • Parassiti esterni
  • Razze
  • Toelettatura
  • Vacanze a 4 zampe
  • viaggiare con il cane
  • video consigli veterinari
  • Vita a 4 zampe
  • weekend con il cane

Tag Cloud

addestramento addestrare adottare alimenti proibiti Bagno cane cane da pastore cani cani da caccia cani da compagnia cani da gregge carateristiche caratteristiche Carlino Chihuahua pelo lungo Chow Chow Cocker Americano consigli cuccioli cucciolo educazione Fox terrier giocare Jack Russel Terrier lavare cane malattie mantello nome del cane pasti Pastore Catalano Pastore Maremmano pelo pelo liscio pulire le orecchie pulizia saltare addosso scondizola spazzolare il cane stripping toelettatura toelettatura cane tosatura vacanze viaggiare con il cane zecche

Articoli recenti

Cani più belli del mondo: ecco la Top 10!

Toelettatura per cani, tipi di mantello

Toelettatura per cani: i tipi di mantello

tosatura

Toelettatura per cani: la tosatura come e perché farla

toelettatura

Toelettatura cani

la toelettatura del cane

Toelettatura

Viaggiare in auto con il cane.

Viaggiare in auto con il cane.

  • Home
  • Contatti

© 2020 - Baublog.it - Tutti i diritti riservati

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Moda a 4 zampe
    • Allerte e Richiami
    • Cura e Sicurezza
    • Gossip
    • Cronaca
    • Strano ma vero
  • Razze
    • Cani da Pastore e Bovari
    • Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
    • Terrier
    • Bassotti
    • Cani tipo Spitz e tipo Primitivo
    • Seguaci e cani per pista di sangue
    • Cani da ferma
    • Cani da compagnia
    • Cani da riporto
    • Cani da cerca
    • Cani da acqua
    • Levrieri
  • Salute
    • La salute del cane
    • La salute del cucciolo
    • Emergenze Veterinarie
    • Malattie A-Z
  • Comportamento
    • Il comportamento del cane
    • I 10 problemi più comuni del cane
    • Educazione
  • Sport
    • Sport Cinofili
    • Giochi con i cani
  • Toelettatura
    • Toelettatura del cane
    • Prodotti Toelettatura
  • Viaggi
    • Normative
    • Trasporti
    • In viaggio in Italia
    • In viaggio all’Estero
    • Consigli di viaggio
    • Le mete a 4 Zampe
  • Alimentazione
    • Alimenti si o no?
    • Recensione Prodotti

© 2020 - Baublog.it - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso di cookies. Continuando a usare questo sito stai fornendo il consenso sul loro utilizzo. Leggi la nostra Privacy e Cookie Policy.